aLESSANDRO ROMA

ASSOLO #6 PER EVADERE DA SE STESSI è NECESSARIO FARSI INVADERE

IN cOLLABORAZIONE CON CAR GALLERY BOLOGNA

francesca antonini arte contemporanea, roma

dal 22 GENNAIO 2025


Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Assolo #6. Per evadere da se stessi è necessario farsi invadere, che vede protagonista Alessandro Roma (Milano, 1977), in collaborazione con CAR Gallery Bologna. 

Per Assolo #6 Alessandro Roma interverrà nella galleria con un intervento site-specific, rivelando la sua attitudine a giocare con lo spazio. Due grandi teli neri, su cui è stata dipinta con il particolare uso della candeggina una rigogliosa vegetazione, danno forme nuove al corridoio principale della galleria, ridisegnandone in parte gli spazi. Le immagini dipinte sono ispirate alla recente visita dell’artista al Museo Nazionale Romano, in particolare agli affreschi di Villa Livia. Proseguendo nella sala centrale, grandi tele fissate a sottili tubi metallici si muovono nella stanza movimentando le pareti, mentre dialogano con i lavori in ceramica.

La ricerca dell'artista è caratterizzata da un approccio pittorico predominante. Una pittura dai colori vivaci e dalle forme agili, crea oniriche ambientazioni vegetali, costruite con un tratto rapido e sintetico. La ceramica, nella forma di bassorilievo o scultura, restituisce frammenti di natura che vengono sapientemente ricomposti o de-costruiti, in un perfetto equilibrio fra fantasia ed esperienza reale. Racconti molto evocativi, che rimandano alla mente paesaggi esotici, simbolismi suggestivi e narrazioni di luoghi e tempi lontani sono predominanti.

Con Assolo, la galleria propone periodicamente un progetto dedicato a un artista ospite che può intervenire nello spazio con un’accurata selezione di opere. Nei primi cinque appuntamenti è stato presentato il lavoro di Shafei Xia (ShaoXing, 1989) con P420, Bologna; Andrea Barzaghi (Monza, 1988) con Lunetta 11, Mombarcaro (CN); Cristiano Tassinari (Forlì, 1980) con Ncontemporary, Milano-Venezia; Andrea Fontanari (Trento, 1996) con Boccanera Gallery, Trento-Milano e Marco Eusepi (Anzio, 1991) con Secci Gallery, Milano-Pietrasanta.