GUGLIELMO CASTELLI
Nato a Torino nel 1987, dove vive e lavora.
MOSTRE PERSONALI
2020
Ornate impotence, The Cabin, La Brea Artistic residency, Los Angeles;
Sia inteso come tutto ciò che non pesa, Le nuove frontiere del contemporaneo, Fondazione Coppola, Vicenza.
2019
Iposcenio, Francesca Antonini Arte Comtemporanea, Roma.
2018
Goodmorning Bambino, Künstlerhaus Bethanien, Berlino;
Artissima Fair, Sezione Dialogue. Monica Carocci e Guglielmo Castelli, Torino.
2017
Artissima Fair, Sezione Disegni, a cura di Luís Silva e João Mourão, Torino;
Asomatognosia, a cura di Treti Galaxie, Sala Reale - Stazione di Torino Porta Nuova, Torino.
2016
Cadavre exquise, Tributo a Carol Rama, a cura di Olga Gambari, Amsterdam Art Fair.
2014
In the dark everyone is equally bad, Guglielmo Castelli / Lucebert, RON LANG ART Gallery, Amsterdam;
Eparina, a cura di Claudio Libero Pisano, Galleria il Segno, Roma;
Artisti in Residenza # 5, Museo d’Arte Contemporanea Roma - MACRO, Roma.
2013
Al di là di ogni ragionevole dubbio, Guidi & Schoen gallery, Genova.
2012
Le assenze assolute, a cura di Federico Poletti VOGUE Italia. Corridor and Stairs Photo Fashion gallery Mauro Grifoni;
Et ab hic Et ab hoc, Metis NL gallery, Amsterdam;
Chiama quando arrivi, a cura di Greta Frau, Susanna Sara Mandice e Stefano Riba, L’Eglise, Torino.
2011
Se si prescinde dai corpi, a cura di Lea Mattarella, Galleria Il Segno, Roma.
2010
Perché il brillare naturale dei suoi occhi non lo scambiassero per pianto, a cura di Valeria De Simoni, Galleria DAC, Genova.
PREMI
2019
Vincitore Premio Ettore e Ines Fico, Artissima 2019, Torino;
Vincitore Premio Casarini Due Torri, ArtVerona 2019, Verona.
2018
Settima edizione Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, Villa Brandolini, Pieve di Soligno, Tv;
2016
Inserito nella lista 30Under30 per le arti visive in Europa, rivista Forbes;
Arte Fiera Under 40, Bologna.
2015
Vincitore del premio speciale per la sezione Pittura, Combat Prize;
Vincitore del concorso di Artissima – per disegnare il Padiglione Piemonte al Vinitaly.
2014
Finalista al premio Fondazione VAF, Schauwerk Sindelfingen, Stoccarda.
2013
Finalista Prix Canson, Petit Palais, Parigi.
2012
Finalista mostra Popism- dalla teoria dei mass media ai social network Premio Michetti , a cura di Luca Beatrice, Fondazione Michetti.
2011
Finalista 12° PREMIO CAIRO, a cura di Luca Beatrice.
RESIDENZE
2020
The La Brea Studio Artist Residency, Los Angeles.
2017
Künstlerhaus Bethanien, Berlino.
2015
GLOUGAUAIR Berlino.
2014
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma.
MOSTRE COLLETTIVE
2021
Fifteen painters, Andrew Kreps gallery, New York.
2020
Fuori, La Quadriennale di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma;
The Grand Opening, Rolando Anselmi gallery, Roma | Berlino.
2019
The Italian open, Galerie Rolando Anselmi, Berlino;
New visionaries, Galleria Annarumma, Napoli;
Disturbing Narratives, a cura di Lórand Hegyi, The Parkview Museum, Singapore;
Phantasma, Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma;
Handle with care, Curatorial School of Venice, Venezia.
2018
Forme instabili, a cura di Stefania Margiacchi e Alessia Posani, Spaziosiena, Siena;
Settima edizione Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, Villa Brandolini, Pieve di Soligno, Tv;
Painting is an illusion, a piece of magic, so what you see is not what you see, Galerie Zink, Bruxelles, Belgio;
Uncertainties/Improbabilities, a cura di Lórand Hegyi, Hopstreet Gallery, Bruxelles;
Intriguing Uncertainties, a cura di Lórand Hegyi, Parkview Museum, Singapore;
A strong desire, a cura di Aleksander Blanar, con testo di Christina Gigliotti, PS120, Berlino;
Biennale internazionale d’art contemporain de Melle, a cura di Chloé Hipeau-Disko e Frédéric Legros, Chiesa di Saint-Hilaire, Melle;
RECTO/VERSO 2, Fondation Louis Vuitton, Le Secours populaire français, Parigi;
Q-RATED WORKSHOP ROMA 2018, L’artista come curatore, il curatore come artista, con Pierre Bal-Blanc, Elena Filipovic, James Richards, Quadriennale di Roma;
CHALLENGING BEAUTY, Insights into Italian Contemporary Art, a cura di Lorand Hegyi, The parkiew museum, Singapore.
2017
Molliano/Galliano/Castelli, Ncontemporary gallery, No20, Londra.
2016
Haemolacria, a cura di Gianluigi Ricuperati, Laboratorio del dubbio, Torino;
The Habit of a Foreign Sky, a cura di Ginevra Bria, Futurdome Liberty Palace, Milano;
Challenging Beauty, Insights of Italian Contemporary Art, Parkview Green Museum, Pechino, Cina;
Twiner #4, With or Without Wings, Centrale del Tennis, Foro Italico, Roma;
Intriguing Uncertainties, a cura di Lorand Hegyi, Musée d’Art Moderne et Contemporain de Saint Étienne Métropole;
ARTE FIERA 40. Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana, a cura di Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni, Pinacoteca Nazionale di Bologna;
Dittico, a cura di Alberto Zanchetta, Museo d’Arte Contemporanea, Lissone.
2015
Obscurities Uncertainties - Disturbing Narratives, a cura di Lorand Hegyi, Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma;
PREMIO FONDAZIONE VAF, Palazzo della Penna, Perugia.
2014
Premio VAF, VAF Foundation, Stadtgalerie, Kiel;
Premio VAF, VAF Foundation, SCHAUWERK Sindelfingen, Stuttgart;
Open studio: Alfredo Aceto/ Guglielmo Castell/ Erik Saglia/ Via carso 5. Torino;
ICONICA. Arte urbana al foro italico, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Foro Italico, Roma;
Almanach I, a cura di Lòrand Hegyi, galleria Heike Curtze, Vienna;
Almanach, a cura di Lòrand Hegyi, galleria Bagnai Firenze.
2013
Prix Canson, Petit Palais, Parigi;
L’arte è un romanzo. La straordinaria storia delle parole che diventano immagini, a cura di Luca Beatrice. Palazzo della Penna, Perugia.
2012
Face to Face - Young painters from Europe and the U.S.A, Guidi & Schoen gallery, Genova;
...E bellezza sia! Modigliani, Warhol, Mapplethorpe, la Dolce Vita, Oggi, a cura di Federico Piccari, Fondazione 107, Torino;
Km 011.Arti a Torino. 1995-2011, a cura di Luca Beatrice Museo delle Scienze, Torino;
N°0, a cura di Roberta Pagani, Piazza Vittorio 11, Torino.
2010
Codice Sorgente, a cura di Maria Cristina Strati, Fusion gallery, Torino.
2008
Viva il disegno, a cura di Francesco Poli, Comune di Torino;
Storie di matite, a cura di Olga Gambari, Spazio Azimut, Torino.