ALICE FALORETTI
Nata a Brescia nel 1992. Vive e lavora a Venezia.
MOSTRE PERSONALI
2023
Il continente buio, a cura di Edoardo Monti, Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma.
2022
Soglie, a cura di Elena Bray, Mucho Mas!, Torino;
Immateria, Laboratorio KH, Roma.
2020
Deep Blue, a cura di Fabrizio Pizzuto, Fondamenta Gallery, Roma.
2019
Suspension of Disbelief, con un testo di Daniele Capra, Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma;
Transizioni, Made in Art, a cura di Matilde Alghisi e Giulia Capelli, Madein Art, Festival 360, Parma;
Ricognizioni In Contemporanea, In profondità, a cura di Chiara Serri, galle- ria 1.1 Zenonecontemporanea, Premio Speciale Arteam Cup 2018, Reggio Emilia.
2018
Start Arte Padova, a cura del premio Start, Studio privato Avv. C. Cappellaro e vincitrice premio Help for Life, Padova.
PREMI E CONCORSI
2023
Premio Lissone, MAC Lissone.
2022
Premio Cairo, Finalista, Milano.
2021
Rotary Asolo, Be The difference with art, Vincitrice, Bassano del Grappa;
Premio Cairo, Finalista, Milano.
2020
Jaguart, Artissima e Jaguar, Finalista Stage 10, Brescia.
2019
Premio Nocivelli, Finalista, (premiazione 8 settembre) Brescia.
2018
Frase Contemporary Art, Primo premio IV edizione, Padova;
102 Collettiva Fondazione Bevilacqua La Masa, Finalista, Venezia;
Premio Nocivelli, Finalista, Brescia;
Combat Prize, Finalista, Livorno;
Arteam Cup, Vincitrice Premio speciale: 1.1_zenone contemporanea, Forlì;
Premio Start Arte Padova, Vincitrice premio ‘Help for life’, Padova.
2017
Frase Contemporary Art Prize, Finalista, Padova.
2015
Premio Biennale internazionale dell’incisione, Finalista, Monsummano Ter- me, Pistoia.
RESIDENze
2023
The Fores Project, Londra.
2022
Residenze d’artista, Palazzo Monti, Brescia.
2020
Lefranc Bourgeois 300 anni, Roma.
2018
Progetto Borca Artistic Residency, a cura di Gianluca D’Incà Levis, Do- lomiti Contemporanee, Borca di Cadore.
MOSTRE COLLETTIVE
2024
Paranoid Parchetti, a cura di Arianna Tremolanti, Sof:Art, Bologna;
Come in un giardino, a cura di Federica Terone, Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma;
Duality of Landscapes, MINT Gallery, Monaco, Germania.
2023
Passages, Luce Gallery, Torino;
Pittura italiana oggi, a cura di Damiano Gullì, Triennale Milano;
Ettore Fico - Dialoghi contemporanei. Un artista, un museo, una collezione, a cura di Andrea Busto, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia;
Art Theorema #3, Imago Mundi Foundation, Prigioni gallery, Treviso;
Premio Lissone, MAC, Lissone;
Fare i conti con il rurale, a cura di Arnold Braho, Fondazione l’Arsenale, Iseo;
The Fores Project, Londra.
2022
Nel grembo materno, Boccanera Gallery, Trento;
Premio Cairo, Palazzo Reale, Milano;
Who killed Bambi, a cura di Dolomiti Contemporanee, Casso;
Dark Night of the Soul, a cura di Samuele Visentin, Oneroom, Londra;
GirlTalk, Palazzo Monti, Brescia.
2021
Rotary Club Asolo Prize, Museo civico, Bassano del Grappa;
Les danses nocturnes, a cura di Eeastcontemporary, Spread Museum, Entrevaux;
Inventario Varoli, della copia e dell’ombra, un progetto di Massimiliano Fabbri, Museo civico Luigi Varoli, Cotignola.
Canone Doppio, rappresentato dall’Istituto Italiano di Cultura di Atene, Atene.
2020
L’altra individualità, a cura di Domenico Russo, Luca Zuccala, Andrea Tinterri, State Of, Milano;
Whatever it takes, a cura di School for Curatorial Studies, A plus A gallery, Venezia;
2019
Le stanze del Contemporaneo, vincitrice del Nocivelli Price XI edition, a cura di Daniele Astrologo, Martinengo Palace, Brescia;
Selvatico, Museo Civico Luigi Varoli Cotignola (RA);
Tutti non ci sono, a cura di Milena Becci e Leonardo Regano, Traffic Gallery, Bergamo;
102ma Collettiva Bevilacqua La Masa, a cura di Stefano Coletto, galleria di Piazza San Marco, Venezia;
Die antwort die liebe / La risposta dell’Amore, a cura di Francesco Piazza, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo.
2018
Open Studio Progetto Borca, a cura i Dolomiti Contemporanee, Borca di Cadore;
Premio Nocivelli, Finalisti a cura di Maurizio Bernardelli Curuz, Chiesa della Disciplina, Brescia;
Opera Prima, a cura di Carlo Di Raco, Riccardo Caldura, Paola Bristot, Marti- no Scavezzon, in collaborazione con l’Associazione Viva Comix, Trieste Con- temporanea e ITIS-ARCA Trieste, spazio Dumbo Docks di Porto Marghera, Venezia;
1, 2, 3 Start!, a cura di Dario Lenarduzzi, Centro Culturale Altinate San Ga- etano, Padova;
Combat Prize, Finalisti a cura di Paolo Batoni, Museo Civico G. Fattori ex Granai di Villa Mimbelli, Livorno;
Premio Arteam Cup, Finalisti a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, Fon- dazione Dino Zoli, Forlì.
2017
AVU Exhibition, Studio di Pittura I, a cura di Lukáše Machalického e Robert Šalanda, Praga.
2016
Fuori Uso 2016. Avviso di Garanzia, a cura di Giacinto di Pietrantonio e Si- mone Ciglia, Ex Tribunale, Piazza Alessandrini, Pescara.
2015
Biennale internazionale dell’incisione, Finalisti a cura di Paola Cassinelli e Marco Giori, Museo d’arte Contemporanea e del Novecento, Monsumma- no Terme.